Si chiama Janus, dal dio romano bifronte, ed è un esemplare maschio di Testudo graeca con due teste, nato nel 1997 e cresciuto in Svizzera al Muséum Genève, polo museale di storia naturale e istituto di ricerca scientifica.
Da pochissimo la testuggine di terra ha compiuto 25 anni, divenendo l’animale a due teste più longevo del mondo. Non si tratterebbe di un problema genetico, secondo quanto riferisce il Muséum Genève, ma di una anomalia dello sviluppo.
Generalmente queste condizioni portano a una morte rapida nell’animale. Non è però il caso di Janus che lo scorso 3 settembre ha festeggiato un quarto di secolo.
Questa tartaruga ha due teste, due cervelli indipendenti e due personalità molto diverse. La destra è la dominate con preferenze distinte anche in fatto di cibo. Sembra adorare l’indivia più dell’altra testa.
[Evénement] Vous souhaitez assister aux soins de Janus ?
Vous êtes curieux·se de découvrir son environnement, de voir comment on lui donne son bain et sa nourriture ? Profitez de cette incroyable opportunité et inscrivez-vous dès maintenant !
À info.museum@ville-ge.ch
Sur inscription uniquement, nombre de participant·e·s limité !
Samedi 3 septembre
Entre 16h et 17h#museum #museumdhistoirenaturelle #museumgeneve #museegeneve #museumgram #science #janus #anniversaire #birthday #tortue #tortuebicephale #25ans #janus25 #recorddumonde #villedegeneve #geneveculture #kidsingeneva #genevawithkids
Posted by Muséum Genève on Tuesday, August 30, 2022
In natura Janus non sarebbe riuscita a sopravvivere in quanto la presenza di due teste non le consente di ritrarsi e proteggersi dai predatori e i suoi movimenti non risultano inoltre coordinati. Janus è sottoposto quotidianamente a bagnetti a temperature specifiche e a controlli da parte di una équipe veterinaria.
La Testudo graeca è una delle specie di testuggini più diffuse in Africa, Medio Oriente ed Europa meridionale. Popola la macchia mediterranea nelle zone costiere, collinari e montane.
Questo rettile di terra è inserito nella Lista Rossa della IUCN e il suo stato di conservazione è quasi minacciato. Tra i maggiori pericoli, al fianco della distruzione del suo habitat, vi è il prelievo diretto della specie, vittima del commercio spietato di animali.
Fonte: Muséum Genève
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche: