Il WWF Crotone offre un’opportunità unica di partecipare ai Campi di Volontariato “Legalità e Ambiente” nel suggestivo scenario della provincia crotonese. Questi campi sono progettati per coinvolgere persone di tutte le età, permettendo loro di avvicinarsi alla natura attraverso attività concrete di conservazione della biodiversità.
I Campi di Volontariato si svolgono presso il C.E.L.A. (Centro di Educazione alla Legalità e all’Ambiente), situato a San Leonardo di Cutro, un bene sequestrato alla mafia e affidato in comodato d’uso al WWF di Crotone.
La struttura è dotata di cucina, sala comune, sala da pranzo esterna, giardino e camere con letti a castello e bagno condiviso. La meravigliosa spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi, dato che si trova a soli 200 metri dall’alloggio.
Il Progetto Tartamar per le tartarughe Caretta caretta
I partecipanti avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla tutela del territorio crotonese, ricco di aree protette come l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, il Parco Nazionale della Sila e altre zone di interesse naturalistico e storico.
In collaborazione con esperti del WWF e tecnici dell’AMP Capo Rizzuto, monitoreranno il territorio, prestando particolare attenzione alle aree di prestigio ambientale. Uno dei focus principali sarà il “Progetto Tartamar,” che si occupa del monitoraggio delle spiagge alla ricerca dei nidi di Caretta caretta, tartarughe marine a rischio estinzione.
Le attività includono anche la manutenzione dell’Aquarium e la gestione del centro di recupero tartarughe marine di Capo Rizzuto. Il programma settimanale prevede attività come la pulizia di spiagge di particolare interesse naturalistico, il recupero e stallo di animali selvatici in collaborazione con il C.R.A.S di Catanzaro, workshop sulla tematica ambiente e legalità, visite a musei e parchi archeologici, nonché escursioni nella riserva naturale di Mesoraca.
I Campi di Volontariato sono settimanali (da domenica a domenica) e offrono un’esperienza completa che va oltre il lavoro sul campo, includendo formazione, visite culturali e momenti di sensibilizzazione. Al termine del campo, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido come crediti formativi universitari o PCTO per le scuole secondarie di secondo grado.
La quota di partecipazione è di € 400 a persona (con uno sconto per i soci WWF), comprensiva di vitto, alloggio, t-shirt, tessera socio WWF, donazione alla campagna WWF Nazionale, escursioni, ingresso a musei e visite guidate. Insomma, un’opportunità unica per vivere un’esperienza di volontariato immersi nella natura, contribuendo attivamente alla conservazione del territorio crotonese e alla protezione delle tartarughe marine.
Posted by WWF Crotone on Saturday, February 24, 2024
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: WWF Italia
Ti potrebbe interessare anche:
- Orrore a Manduria: tartarughe Caretta caretta appena nate schiacciate dalle auto
- Le tartarughe Caretta caretta stanno nidificando sempre più a Nord in Italia (e potrebbe non essere una buona notizia)
- Le lega a dei massi per farle annegare: caccia al brutale killer di tartarughe Caretta caretta in Puglia